Bambini: sono loro i veri grandi lettori in Italia
Qualche dato positivo finalmente per il nostro Paese:
- quasi 7 su 10 degli 0-13enni, apprezzano i libri più della media.
- 82% gli 0-13enni nei 12 mesi precedenti hanno sfogliato un albo illustrato, letto un libro di carta o tattile, un ebook, un audiolibro, usato un’app a contenuto editoriale.
- La media nella fascia 14-75 anni è invece del 65%.
- otto bambini su dieci tra i 7-9 anni utilizza gli smartphone e tra i 10-13 anni i la percentuale si alza al 91% dei bambini, e di questi il 79% lo fa in completa autonomia.
Questo il risultato della ricerca che colma un vuoto di informazioni sulle abitudini di lettura, generi e numero di libri (o ebook,) letti nella fascia 0-13 anni svolta dall‘Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori (AIE) sui consumi culturali.
Dai dati, emerge anche che il 59% dei bambini 0-3 anni legge, o meglio manipola libri tattili, libri attivi, pop-up. La percentuale sale al 92% tra i 4 e 6 anni, per poi iniziare lievemente a scendere: 91% tra 7 e 9, 88% tra i 10-14enni.
Importante il ruolo che gli adulti svolgono nella lettura dei figli. Quasi sei bambini su dieci (il 59%) legge i libri con gli adulti. La presenza dei genitori è ovviamente più forte soprattutto tra i più piccoli: tra 4-6 anni leggono insieme a un adulto quasi la totalità dei bambini (il 97%); percentuale che si riduce al 79% appena il bambino acquisisce le prime competenze alfabetiche e inizia a esercitare pienamente la sua autonomia tra i 7-9anni.
La maggioranza legge con la mamma (il 59%). Meno incisiva l’incidenza degli insegnanti: un bambino su due tra i 7 e i 13 anni non legge libri (esclusi quelli scolastici) suggeriti dai docenti.
Se ti è piaciuto questo articolo aspettiamo un tuo like sulla nostra pagina Facebook!
Iscriviti qui alla nostra newsletter